Categoria: 2019
Cittadino Consumatore num. 59 (ott. – dic.20...
Inserito da Missio Missio | Ott 1, 2019 | 2019, cittadino consumatore num. 59, Leggi il pdf | 0 |
I cambiamenti climatici, la nuova frontiera dell’u...
Inserito da Missio Missio | Ott 1, 2019 | 2019, Ambiente, cittadino consumatore num. 59 | 0 |
Cittadino Consumatore num. 58 (mar. – mag.20...
Inserito da admin_cittadino | Mar 1, 2019 | 2019, cittadino consumatore num.58, Leggi il pdf | 0 |
Truffe, imbrogli e raggiri: una vera piaga sociale
Inserito da Missio Missio | Mar 1, 2019 | 2019, cittadino consumatore num.58, Prezzi e tariffe | 0 |
Fallimento Coop, rigettata la domanda di risarcime...
Inserito da Missio Missio | Mar 1, 2019 | 2019, cittadino consumatore num.58, Politica economica | 0 |
Banche italiane e crediti deteriorati: quali conseguenze per i consumatori?
1 03 2020 | 2019, Banche, poste e assicurazioni, cittadino consumatore num.58 | 0 |
La Banca Centrale Europea ha recentemente inviato alle principali banche italiane una...
Leggi di piùServizio trasparenza: in ogni provincia sportelli dedicati ai prestiti al consumo o con concessione del quinto
1 11 2019 | 2019, Banche, poste e assicurazioni, cittadino consumatore num. 59 | 0 |
Federconsumatori, in collaborazione con la CGIL, ha attivato in ogni provincia il nuovo Servizio...
Leggi di piùAnimali investiti, le regole di soccorso
1 11 2019 | 2019, Animali, cittadino consumatore num. 59 | 0 |
Cosa fare nel caso in cui ci si trovi nella situazione di un sinistro stradale con danni a un...
Leggi di piùL’acquisto dello Smartphone, le APP, la Privacy: questioni da non prendere sottogamba
1 11 2019 | 2019, cittadino consumatore num. 59, Telecomunicazioni | 0 |
L’acquisto dello Smartphone, le APP, la Privacy: questioni da non prendere sottogamba. Non è una...
Leggi di piùRISPARMIO TRADITO: SEGUI LE NOVITÀ SUL NOSTRO SITO
1 11 2019 | 2019, Banche, poste e assicurazioni, cittadino consumatore num. 59 | 0 |
Ha preso finalmente avvio la fase di presentazione delle richieste per l’accesso al Fondo...
Leggi di piùCittadino Consumatore num. 59 (ott. – dic.2019)
1 10 2019 | 2019, cittadino consumatore num. 59, Leggi il pdf | 0 |
In questo bollettino in primo piano i cambiamenti climatici e la nuova frontiera...
Leggi di piùI cambiamenti climatici, la nuova frontiera dell’umanità
1 10 2019 | 2019, Ambiente, cittadino consumatore num. 59 | 0 |
Molti ritengono di non sentirsi coinvolti in questi processi, così come, tanti altri, cittadini...
Leggi di piùCittadino Consumatore num. 58 (mar. – mag.2019)
1 03 2019 | 2019, cittadino consumatore num.58, Leggi il pdf | 0 |
In questo bollettino in primo paino truffe, imbrogli e raggiri che subisce la nostra società
Leggi di piùFallimento Coop, rigettata la domanda di risarcimento a 222 soci
1 03 2019 | 2019, cittadino consumatore num.58, Politica economica | 0 |
La decisione con la quale il tribunale di Trieste ha rigettato la domanda di risarcimento di 222...
Leggi di piùBuoni fruttiferi postali: occorre fare chiarezza
1 03 2019 | 2019, Banche, poste e assicurazioni, cittadino consumatore num.58 | 0 |
La recente e attesissima pronuncia della Cassazione a Sezioni Unite (n. 3963 dell’11 febbraio...
Leggi di piùViaggi fai da te: poche ma fondamentali regole per passare serenamente le vacanze
1 03 2019 | 2019, cittadino consumatore num.58, Trasporti e turismo | 0 |
Con l’arrivo della bella stagione purtroppo arrivano anche i problemi relativi alle vacanze,...
Leggi di piùTruffe, imbrogli e raggiri: una vera piaga sociale
1 03 2019 | 2019, cittadino consumatore num.58, Prezzi e tariffe | 0 |
Non passa giorno senza che qualche cittadino non si presenti ai nostri sportelli per denunciare di...
Leggi di più
Cerca tra gli articoli del cittadino
Gli ultimi articoli pubblicati
- Cittadino Consumatore num. 66 (mag. – lug.2023)
- Le Comunità Energetiche Rinnovabili e i Gruppi di autoconsumatori collettivi: aperti gli sportelli informativi
- Viaggiare in sicurezza con i nostri animali (parte 1)
- Identità Digitale Nazionale (IDN). Possibile novità per i cittadini
- Luce e Gas: prezzo bloccato? Ora può essere un’insidia